CareSuite 4.4 – Nuove funzionalità disponibili con il nuovo anno

Dal 1° gennaio 2018 è ufficialmente disponibile la nuova versione 4.4 di CareSuite. Le nuove funzioni consentono di visualizzare dati importanti in sintesi nel dashboard, di gestire a livello centrale più sistemi e di rappresentare graficamente gli eventi nel VisiCall Maps.

L'essenziale in sintesi sul dashboard

Dashboard-01.jpg

Per poter disporre immediatamente delle informazioni più importanti, CareSuite è stato ampliato con una nuova panoramica iniziale: il dashboard. Sul dashboard sono visibili in sintesi le informazioni più importanti nonché gli ultimi eventi.

Provare direttamente il dashboard. >>

Gestire più sistemi nel CareSuite

Mulizentralen_02.jpg

Con la nuova versione è possibile gestire più sistemi con una sola installazione CareSuite. Per sistema s’intende la composizione di: una centrale Gets indipendente senza hub radio,o una centrale Gets con relativo hub radio, oppure, un hub radio indipendente senza centrale Gets.

Queste speciali configurazioni multiple vengono impiegate in strutture dove necessitano più centrali Gets oppure più hub radio. La quantità delle centrali e degli hub radio è determinata dal numero di elementi configurati, oppure da esigenze strutturali degli edifici. Naturalmente, tali funzionalità sono estese a tutti e tre i singoli prodotti che formano CareSuite (il CareCall, CareLog e il Visicall).

Il nuovo VisiCall Maps è ora disponibile!

VisiCall-Maps-01.jpg

VisiCall Maps rappresenta graficamente la mappa dell’edificio, gli allarmi in corso e la posizione degli elementi radio sorvegliati all’interno della struttura, facilitando il personale di cura nella localizzazione delle persone e la visualizzazione degli allarmi.

Provare direttamente VisiCall Maps. >>

Gestione di elementi radio nella visualizzazione delle mappe CareCall

Attraverso le mappe degli edifici caricate in CareCall, è ora possibile gestire direttamente gli elementi del sistema che controllano i varchi e i passaggi. Questa facile e intuitiva gestione, permette al personale delle cure di gestire il sistema in modo autonomo e semplice.

Monitoraggio locale del sistema

Oltre al dashboard che monitorizza in tempo reale l’andamento delle chiamate e degli allarmi, sono presenti sulla pagina iniziale altre molteplici funzioni di controllo. Nella sezione inferiore del dashboard è possibile visualizzare lo stato delle risorse impiegate dal sistema, lo spazio ancora utilizzabile sul disco fisso e la durata di funzionamento dei vari servizi.

CareSuite diventa un rischio per i dati sensibili? No! Tutti i dati del dashboard e il monitoraggio attivo del sistema sono visibili esclusivamente nell'ambito dell'utilizzo interno e non vengono inviati o analizzati a livello centrale in un server.

Invio dei rapporti in file di formato Excel o PDF

Ora, i rapporti dai moduli CareCall e CareLog vengono inviati anche in formato Excel e PDF a destinazioni predefinite. Ad ogni richiesta d’invio del rapporto, i file vengono creati al momento e automaticamente.

Lista degli elementi disponibili per l'inserimento nel dock

Per semplificare ulteriormente l’inserimento e l’associazione degli elementi nella maschera di CareSuite, vengono ora visualizzati in una maschera tutti gli elementi disponibili con i loro indirizzi univoci. Con un semplice clic del mouse sarà quindi possibile associare l’elemento all’indirizzo fisico di utilizzo nel sistema.

Pubblicato in Sistemi d’allarme, Chiamata pazienti e residenti, Software, Sistema antifuga in data 10.01.2018