Legge sulla protezione degli adulti: quale è il quadro normativo che regola le moderne soluzioni radio?

La nuova legge in materia di protezione degli adulti, introdotta nel 2013, disciplina le condizioni per l'adozione di misure restrittive della libertà di movimento da parte delle strutture sanitarie. Da allora molto è stato fatto in ospedali, case di riposo e case di cura: cinture di contenzione e sponde letto hanno lasciato spazio a moderne soluzioni radio con funzioni d’allarme individuali. Scoprite qual è il quadro normativo previsto per una di queste soluzioni radio e come potete garantire che il vostro sistema di sicurezza soddisfi sempre al meglio le esigenze del singolo utente. Potrete così offrire agli interessati la massima libertà di movimento all'interno di un ambiente sicuro.

Misure restrittive della libertà di movimento

Le misure restrittive della libertà di movimento si suddividono in quattro categorie:

Misure medicamentose:

Sono i farmaci che hanno effetto sedativo sulla persona alla quale vengono somministrati.

Misure relative al controllo di locali e varchi:

In questa categoria rientrano ad esempio i reparti chiusi per pazienti affetti da demenza, o il blocco di varchi, accesso alle scale e ascensori.

Misure fisiche:

Sono i dispositivi di contenzione a contatto con il corpo, quali sponde letto o la coperta ZEWI.

Misure elettroniche:

Soluzioni di sicurezza moderne con rilevatori di caduta, sistemi di allarme in caso di fuga, radiolocalizzazione, ecc.

In quali situazioni ospedali e case di riposo sono autorizzati a fare uso di misure restrittive della libertà di movimento?

La nuova legge sulla protezione degli adulti stabilisce che, senza il loro consenso, le persone capaci di discernimento non possono essere oggetto di restrizione nella vita quotidiana. L'adozione di misure restrittive della libertà di movimento è invece consentita per le persone incapaci di discernimento se il loro comportamento costituisce un rischio per la salute personale o la sicurezza di terzi. Le strutture sanitarie hanno quindi la facoltà di adottare le misure illustrate sopra, tenendo presente che quelle medicamentose richiedono un'autorizzazione eccezionale. In ogni caso, le strutture hanno l'obbligo di informarne la persona che per legge rappresenta il paziente e di verificare e documentare periodicamente l'idoneità delle misure.

Vi è una differenza giuridica tra le diverse misure?

Certamente. Gli ospedali e le case di riposo sono tenuti a garantire un utilizzo proporzionato delle misure restrittive della libertà di movimento, in modo da offrire all'interessato la più ampia libertà di movimento onde evitare ripercussioni negative sul lungo periodo. È scientificamente provato che pesanti misure restrittive della libertà di movimento a contatto con il corpo tendono addirittura ad aumentare il rischio di lesioni e a causare importanti disturbi psichici.

Una soluzione di sicurezza moderna garantisce più libertà di movimento e autodeterminazione.

ParCom Systems offre una soluzione di sicurezza moderna per la prevenzione delle cadute e un sistema antifuga che si adatta perfettamente alle esigenze individuali della persona da assistere. Potete optare ad esempio per un medaglione radio che non crei misure restrittive alla libertà di movimento. Questo dispositivo consente ai residenti di allertare da soli il personale sanitario dovunque si trovino premendo un semplice pulsante. Se poi il deficit cognitivo del soggetto interessato dovesse aggravarsi, potete sempre adattare il sistema alle nuove necessità, ad esempio con un sistema di allarme in caso di fuga: lo stesso medaglione, pedane di sicurezza accanto al letto, funzione di localizzazione, ecc. Riuscirete così a offrire alle persone bisognose di assistenza il massimo grado di libertà di movimento e autodeterminazione, avrete a disposizione la soluzione migliore dal punto di vista giuridico e sgraverete al tempo stesso il personale sanitario.

Gestione semplice del vostro impianto di chiamata – CareSuite 4.3

Le esigenze e le condizioni dei residenti e dei pazienti di ospedali e case di riposo variano di giorno in giorno. Per questo l'impianto di chiamata e il sistema radio devono offrirvi la massima flessibilità. Il software gestionale CareSuite vi permette di gestire in piena semplicità gli elementi con e senza filo della linea di prodotti GETS; potrete ad esempio gestirli, cambiarne il nome, eliminarli, ecc. L'interfaccia è indipendente dal dispositivo e facile da usare, anche per il personale sanitario. Inoltre avete la possibilità di definire delle zone di movimento per singole persone o interi gruppi e di impostare i profili a seconda della stagione o della fascia oraria. Provate oggi stesso la versione demo. Pagina Demo >>

Pubblicato in Sistemi d’allarme, Chiamata pazienti e residenti, Sistema antifuga in data 13.11.2017