Comfort e sicurezza per le persone bisognose di cure
Per favorire un’ottimale convalescenza e qualità di vita di pazienti e residenti ricoverati in ospedali e case di riposo, è necessario che l’ambiente in cui vivono queste persone bisognose di cure risulti il più gradevole possibile. La linea di soluzioni GETS di ParCom per la chiamata di pazienti e residenti garantisce comfort e massima sicurezza, permettendo così una maggiore libertà di movimento all’interno di un ambiente sicuro. Data l’ampia varietà, gli elementi di chiamata si adattano perfettamente ai singoli utenti; non sono infatti le persone a doversi adattare al sistema, ma il sistema che deve orientarsi alle esigenze individuali di pazienti e residenti.
Processi di cura efficienti
Il personale sanitario è chiamato ad assistere a un numero sempre crescente di pazienti e ad offrire loro cure individuali in base alle esigenze. La soluzione studiata per le chiamate dei residenti tiene conto di questa difficoltà, perché consente di decidere come, dove e quando segnalare e prendere in carico la chiamata. La distribuzione intelligente delle chiamate tra terminali fissi e mobili, la differenziazione delle chiamate in acustiche e visive e la localizzazione di una chiamata, agevolano i processi di lavoro e sgravano pertanto il personale sanitario.
Chiamata ibrida del personale infermieristico
La linea di soluzioni GETS di ParCom per la chiamata pazienti e residenti si divide in due tipologie: una cablata e una via radio. I due sistemi si possono inoltre interfacciare fino a formare una soluzione globale di tipo ibrido che permette di sfruttare i vantaggi di entrambi. Infatti, se da un lato la soluzione senza fili aumenta la mobilità delle persone con difficoltà, dall’altro un sistema cablato consente di soddisfare tutte le norme in materia di sicurezza.
Miglioria nella gestione dell’impianto di chiamata pazienti GETS
Grazie al software gestionale CareSuite è possibile creare, modificare e cancellare con pochi clic gli elementi di chiamata. Si possono inoltre modificare individualmente, il nome e l’area di movimento in base alla persona che indossa il dispositivo e controllare in qualsiasi momento lo stato attuale della batteria. Il software visualizza a colpo d’occhio tutte le chiamate in sospeso e le presenze attive, così da riconoscere dove c’è necessità d’aiuto e in quale misura il personale sanitario è attualmente impegnato. Infine, il software permette di analizzare chiamate e presenze, di visualizzarle sotto forma di elenco o diagramma e di utilizzarle per pianificare in modo efficiente l’assistenza.
Immagini dei prodotti





