Seniorama Burstwiese

Soluzione abitativa moderna per anziani bisognosi di assistenza

Seniorama Burstwiese mette a disposizione degli anziani di Zurigo-Wiedikon una struttura che offre diverse forme abitative. Una soluzione globale all’avanguardia che comprende telefonia, sistema di chiamata e impianto di allarme garantisce, inoltre, una protezione ottimale dei residenti.

L’associazione Altersheime Wiedikon gestisce le due strutture di Seniorama Im Tiergarten e Seniorama Burstwiese. All’interno dei suoi tre immobili adiacenti, la struttura Seniorama Burstwiese offre ai bisognosi di assistenza diverse forme abitative. Al contempo, gli inquilini godono di un elevato grado di autonomia. Qui non ci sono porte chiuse. Qualche tempo fa si è riscontrata la necessità di sostituire l’impianto telefonico, ormai obsoleto. Stephan Aschwanden, da cinque anni e mezzo responsabile del servizio tecnico, spiega i motivi di questa necessità: «Per l’impianto telefonico che avevamo in uso non esistevano più ricambi; inoltre, il sistema e il server di allarme erano ormai giunti ai limiti della loro capacità.» ParCom Systems, partner di lunga data per le soluzioni di comunicazione, è stata incaricata della riprogettazione. «Volevamo una soluzione di telefonia e allarme che potesse essere ampliata in modo flessibile. Intendevamo poi sfruttare l’occasione per passare al sistema di chiamata per residenti GETS, che ParCom ha implementato presso la struttura Seniorama Im Tiergarten», spiega Stephan Aschwanden.

Un unico interlocutore per tutto

ParCom ha proposto una soluzione globale per telefonia, sistema di chiamata e impianto di allarme, incluso il software «CareSuite» (vedi sul retro). CareSuite comprende le tre funzioni CareCall (gestione degli elementi radio), CareLog (statistica) e VisiCall (visualizzazione delle chiamate), le quali si combinano tra loro in modo modulare e possono essere personalizzate per rispondere alle esigenze dei clienti. L’hardware impiegato comprende il sistema di chiamata per residenti GETS, il centralino telefonico Mitel ed un server che invia l’allarme generato dalla chiamata dei residenti su cellulari DECT. Per proteggere le persone disorientate e affette da demenza, tutte e sette le porte esterne sono dotate di un dispositivo di monitoraggio della porta, completo di localizzazione. Il progetto di ParCom si è rivelato convincente e la nuova soluzione è stata posta in opera all’inizio di marzo 2015. Stephan Aschwanden ricorda: «L’integrazione del software e la sostituzione dei singoli componenti si sono svolte senza problemi. La nuova soluzione globale ha funzionato fin dall’inizio senza alcun guasto ed offrendo alcuni miglioramenti. La funzione statistica CareLog, ad esempio, registra tutte le chiamate di emergenza e i relativi tempi di reazione. In questo modo, disponiamo di prove alla mano per rispondere ad eventuali richieste di ragguaglio. Inoltre, oggi il sistema di allarme è più rapido e gli elementi radio si possono configurare con facilità e flessibilità grazie a CareCall. A mio parere, il vantaggio principale è rappresentato dalla possibilità di espandere la soluzione per poter così integrare anche i futuri sviluppi tecnici. Infine, sono molto contento di aver trovato in ParCom Systems un unico interlocutore per sistemi di chiamata luminosa, telefonia e allarme.»