Tensol Rail SA

Gettare le basi per il futuro con la telefonia IP

Tensol Rail SA è nata nel 1904 con la costruzione della galleria di base del San Gottardo. L‘azienda con sede in Valle Leventina è specializzata nella produzione di materiale viario ferroviario. Con il passaggio alla telefonia IP, Tensol Rail SA ha gettato le basi per il futuro.

Lo stabilimento produttivo di Tensol Rail SA si trova a Giornico, comune ricco di storia della Valle Leventina. Su un‘area di 70‘000 m2 viene prodotto il materiale viario per il trasporto ferroviario nazionale ed estero, come scambi e componenti di vario tipo, traverse d‘acciaio e piastre di fissaggio per le rotaie. Tensol Rail SA è leader mondiale nel settore degli scambi a cremagliera. Fra i suoi clienti figurano tutte le più grandi imprese ferroviarie svizzere (fra cui FFS, Ferrovia retica e Ferrovia Cervino-Gottardo) e varie altre società internazionali. Dalla sua fondazione risalente al 1904, l‘azienda ha continuato a crescere e nel 2005 si è trasferita da Ambrì-Piotta a Giornico. Un passo fondamentale per il CEO Roberto Ballina: «Lo stabilimento di Piotta era molto vecchio. Il trasferimento a Giornico ci ha permesso di apportare molte modifiche tecniche e di riorganizzare i processi».

Un salto di qualità nella telefonia

Nel 2015 Roberto Ballina ha deciso di aggiornare anche l‘impianto di telefonia. «Avevamo acquistato la nostra soluzione di telefonia da Vitcom, oggi ParCom. L‘impianto aveva già i suoi anni e gli update risultavano sempre più complessi. Quando Swisscom ha annunciato per il 2017 il passaggio delle reti analogiche/digitali alla tecnologia all IP, ho capito che conveniva preparare per tempo Tensol Rail SA alla nuova era». Roberto Ballina ha valutato le offerte di tre società, fra cui il vecchio partner ParCom.

«Non potremmo più farne a meno»

ParCom Systems ha consigliato una soluzione basata sulla piattaforma di comunicazione MX-ONE. «Ci hanno conquistati soprattutto la semplicità del prodotto, l‘impegno e la competenza degli specialisti di ParCom e il rapporto qualità/prezzo», spiega Roberto Ballina. A luglio 2015 ParCom Systems ha ottenuto l‘appalto. Per sfruttare al meglio i vantaggi della telefonia IP sono stati utilizzati gli 800 metri di fibra ottica esistenti che collegano i vari settori della vasta area aziendale. Durante lo stesso anno il nuovo sistema di comunicazione è stato integrato e collegato all’esistente impianto DECT già in funzione sul vecchio sistema. I collaboratori di Tensol Rail SA sono molto soddisfatti della nuova soluzione. Dalla messa in servizio non c‘è mai stato un guasto. Roberto Ballina commenta: «La qualità della conversazione è ottima e la nuova tecnologia ci semplifica notevolmente il lavoro. Riusciamo ad esempio a consultare gli indirizzi molto più rapidamente, a controllare lo stato di assenza dei collaboratori e tanto altro. Il sistema ci offre vantaggi enormi: ormai non potremmo più farne a meno».